|
SANTA MARIA DEL FIORE
La cattedrale di Firenze, come si vede oggi, è il risultato di un lungo lavoro. Il progetto è stato disegnato da Arnolfo di Cambio, alla fine del tredicesimo secolo, ma la cupola, che è un simbolo importante per tutta la Toscana, è stata ideata da Filippo Brunelleschi (Santa Maria Novella, Ospedale degli Innocenti, San Lorenzo, Santa Croce) allepoca del Rinascimento. La cattedrale è stata dedicata a S.Maria del Fiore con chiara allusione al giglio, simbolo della città di Firenze; è stata costruita sopra la precedente chiesa di S.Reparata, che risale al periodo paleocristiano. Linterno è molto luminoso, ed è stata impiegata la pietra serena per geometrizzare lo spazio, col fine di rendere le proporzioni della chiesa più a misura duomo. Alla morte di Arnolfo di Cambio, Giotto diventa il
nuovo responsabile della costruzione: egli esprime la sua capacità soprattutto nel
campanile, elemento tipico dello stile gotico italiano. In principio il campanile doveva
avere una cuspide
LA CUPOLA DEL BRUNELLESCHI La costruzione della cupola è stata una delle più grandi imprese del Rinascimento, e infine essa è divenuta il simbolo di Firenze, grazie al genio di Brunelleschi. Prima di tutto dobbiamo dire che Brunelleschi è stato il primo che ha applicato la prospettiva scientifica, la tecnica che ha permesso di rappresentare le tre dimensioni. Dopo aver vissuto per qualche anno a Roma, per studiare larchitettura del Panteon (un enorme tempio romano coperto da una cupola di calcestruzzo), comincia il progetto del suo capolavoro, la cupola della cattedrale. Brunelleschi aveva osservato che la copertura del Panteon era molto grande, ma allo stesso tempo molto leggera, perché era stata utilizzata la tecnica dei cassettoni e unintelaiatura di tubi vuoti per alleggerire la struttura. Nella costruzione della cupola egli si è ispirato al Panteon, ma bisogna sottolineare
che la struttura presenta delle
|