Sviluppo Economico tra Settecento e primi del Novecento

Da XVIII secolo avvengono grandi mutamenti nella struttura economica mondiale tali da cambiare la vita dell’umanità.
Si verifica una grandissima crescita demografica causata da un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e alimentari, da una diminuzione della mortalità , da un attenuarsi della carestie e delle malattie epidemiche. Si assiste anche ad un aumento delle produzione agricola, ad un vertiginoso aumento dell’attività industriale, al dilatarsi degli scambi e dei commerci nello scacchiere mondiale. L’Inghilterra acquisisce il predominio nel commercio mondiale, grazie al favore accordato alla nascente borghesia ed attività capitalistica, al suo quadro politico stabile, alla tutele rigorosa del marcato, alla promozione della tecnica e della scienza, alla garanzia delle libertà personali.
Ecco alcuni dati sul commercio europeo settecentesco:

Ad aspre rivalità commerciali erano riconducibili alcuni tra i più gravi contrasti tra le potenze economiche, ma l’arma del protezionismo economico non impedì al commercio mondiale di crescere a ritmi mai prima conosciuti.

Fonti:
- Carlo Cartiglia
- 2.Nella storia, Loescher