Questa pagina Web utilizza le cornici ma il browser utilizzato non le supporta.
Il nostro Liceo

|
Liceo Scientifico " Piero della Francesca " Via della Fortezza, 1/C
52037 Sansepolcro ( AR )
Tel. 0575/742250 Fax 0575/740461 |
Sede centrale |
|
Visione aerea del centro storico di Sansepolcro |
 |
Il Liceo Scientifico "Piero della Francesca" di Sansepolcro ha
iniziato la propria attività educativa nellanno scolastico 1947/48 come sezione
staccata del Liceo Scientifico " F. Redi" di Arezzo ed ha raggiunto la piena
autonomia - didattica nellanno scolastico 1954/55 con decreto del Presidente della
Repubblica Luigi Einaudi.
Il plesso scolastico è situato entro un ampio terrapieno attrezzato,
sulle antiche mura medicee, dispone di palestre e di impianti allaperto per
latletica, inseriti in spazi verdi alberati ove gli alunni possono trascorrere anche
lintervallo di ricreazione.
Attualmente sono attivati nel nostro Liceo i seguenti indirizzi di
studio:
- Scientifico tradizionale;
- Scientifico con sperimentazione parziale del P.N.I.;
- Linguistico con maxi-sperimentazione Brocca.
NellIstituto operano 45 docenti che svolgono la loro attività
educativo-didattica in 21 classi per un numero complessivo di 460 alunni.
Il Liceo Scientifico "Piero della Francesca" dispone di due
laboratori di informatica, di due laboratori di scienze e fisica: uno a gradinate per
lezioni frontali ed uno a pettine per esercitazioni a gruppi, di un laboratorio
linguistico, di una biblioteca ricca di testi in ogni versante culturale. E dotato
di varie apparecchiature e di una ricca strumentazione nei diversi settori scientifici, di
unampia raccolta di filmati e video cassette di argomento scientifico ed artistico.
Le insegnanti della scuola promotrici del Progetto Tevere sono state le
docenti di Scienze:
prof.sse Anna Rosa Campanini e Vidalma Ganganelli
e le classi partecipanti in questo anno scolastico 1996/97 sono state :
II A , II B, III A, III B, III C, III D, IV A, IV B, IV C, IV D, V A, V
B, V C V D, V E.
Hanno collaborato al progetto anche le insegnanti di Lettere, prof.sse
Giuliana Maggini e Fabrizia Romolini e il docente di Disegno e Storia dellArte,
prof. Giuseppe Nania.
Il gruppo di lavoro che ha realizzato queste pagine è costituito dagli
insegnanti:
Giuseppe Cinti, Marinella Acquisti, Patrizia Cagnacci, Anna Rosa
Campanini, Paolo Cincilla, Vidalma Ganganelli, Giuliana Maggini, Fabrizia Romolini.
E dagli studenti
Stefano Giannini, Simone Masoni, Paola Monaldi, Luca Serri, Luca Torre,
Filippo Antonelli, Catia Bigi, Matteo Bucci, Giulio Brugoni, Marco Cascianini, Lorenzo
Lazzarelli, Matteo Passamonti, Riccaro Rossi.