VALUTAZIONE DEI RISCHI |
|
Matrice per la stima dei rischi |
La definizione della scala di gravità del Danno fa riferimento principalmente alla reversibilità o meno del danno.
R = P X D
|
Definiti la Probabilità attesa P e la gravità del Danno D, il rischio R viene calcolato con la formula R = P x D e si può raffigurare in una rappresentazione a matrice, avente in ascisse la gravità del Danno ed in ordinate la Probabilità attesa del suo verificarsi. Una tale rappresentazione è un importante punto di partenza per la definizione delle priorità e la programmazione temporale degli interventi di prevenzione e protezione da adottare. |
La valutazione numerica e cromatica del livello di rischio permette di identificare la priorità degli interventi da effettuare, ad es.:
R > 6 Azioni correttive immediate
3 < R < 4 Azioni correttive da programmare con urgenza1 < R < 2 Azioni correttive / migliorative da programmare nel breve-medio termine