RISCHIO INFORTUNI |
|
Rischio elettrico: APPROFONDIMENTO |
3/4 |
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
![]() |
Nel caso della protezione passiva, la modalità più
utilizzata e gestibile con facilità comporta l'utilizzo di
apparecchiature dotate di doppio isolamento. In questo caso è la
caratteristica costruttiva dell'apparecchio a garantire la sicurezza della
persona.
E' peraltro bene verificare che tutti gli apparecchi portatili utilizzati godano della citata caratteristica, rilevabile tramite l'apposito simbolo apposto obbligatoriamente sull'involucro dell'apparecchio stesso. Le apparecchiature dotate di questa caratteristica costruttiva (definite anche di classe II) non sono dotate di connettore verso terra e pertanto non possono essere collegate a terra. |
Un altro sistema di protezione passiva utilizzabile
detto di separazione elettrica prevede l'alimentazione delle
apparecchiature tramite un cosiddetto trasformatore di isolamento.
Il trasformatore d'isolamento* è realizzato separando galvanicamente il circuito primario da quello secondario. In tal modo il semplice contatto con un conduttore del circuito secondario, essendo lo stesso isolato da terra, non comporta nessun rischio in quanto non espone le persone ad alcuna differenza di potenziale elettrico. Per essere certi di questa condizione il circuito secondario deve essere esteso il meno possibile. Per offrire la massima sicurezza questo sistema elettrico deve inoltre alimentare una unica utenza (con doppio isolamento) per volta. |
![]() |