FILIPPO TOMMASO MARINETTI

1876 Nasce ad Alessandria d’Egitto, ma compie gli studi superiori a Parigi, laureandosi poi in Giurisprudenza all’Università di Genova.
1897-1904 Grazie ai diretti contatti avuti con la cultura parigina, scrive in francese le sue prime opere: le poesie Les vieux marins del 1897, La conquete des étoiles del 1902, Descruction del 1904, la commedia Le roi Bombance.
1905 Fonda a Milano la rivista “Poesia” con l’intento di far conoscere le voci dei nuovi scrittori italiani e stranieri.
1909 Sul giornale parigino “Le Figaro” pubblica il Manifesto del Futurismo, che costituisce l’atto ufficiale della fondazione del gruppo. Nello stesso anno pubblica l’Enquete internationale sur le vers libre.
1910 Pubblica Mafarka il futurista. Il romanzo viene accusato di oltraggiare il pudore. Marinetti viene processato e condannato. Luigi Capuana lo difende in veste di perito.
1912 Pubblica il Manifesto tecnico della letteratura futurista, in cui definisce i procedimenti della scrittura letteraria.
1914 In seguito a dimostrazioni compiute in piazza Duomo a Milano da alcuni interventisti appartenenti al gruppo futurista, Marinetti viene arrestato e rimane cinque giorni in carcere. Nel settembre del 1914 si arruola negli alpini.
1915 Viene nuovamente arrestato a Roma di fronte a Montecitorio. Nello stesso anno partecipa con Mussolini e Balla ad una manifestazione interventista. Allo scoppio della guerra, partecipa attivamente alla presa di Dosso Casina.
1918 In seguito al coraggio dimostrato durante le operazioni militari di Vittorio Veneto, ottiene una medaglia al valore. Fonda con Settimelli e Carli il giornale del partito politico futurista: “Roma futurista”.
1924 Pubblica Futurismo e fascismo. Diventa un intellettuale di regime, iniziando a collaborare con la “Gazzetta del popolo” di Torino.
1944 Pubblica Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana e il 28 luglio parte per il fronte russo.
1944 Il 2 dicembre muore, colpito da infarto, a Bellagio, sotto la Repubblica di Salò. Venne sepolto nel cimitero monumentale di Milano.