Monumento a Maria Cristina d’Austria

L’opera fu commissionata al Canova dal duca Alberto di Sassonia per onorare la moglie. All’andamento piramidale della struttura si adeguano perfettamente le figure che si accingono a penetrare nella tomba, con un movimento lento ma continuo. Il malinconico procedere delle figure esprime una solenne meditazione sul tema della morte.

Si può ben notare che tutta la scultura è iscritta in un cerchio e a sua volta c’è anche un cerchio iscritto nella piramide; il centro dei due cerchi cade sulla porta d’ingresso della tomba.

Un altro particolare che si nota facilmente è che tutte le figure convergono verso il medaglione di Maria Cristina.

 

(Studio)

(sequenze Studio)

(prima pgina)