SCHEDE BIOGRAFICHE

 

MAXWELL, JAMES CLERK: (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Fisico e matematico britannico. Iniziò a studiare la composizione dei colori ma si interessò soprattutto dei fenomeni di elettricità e magnetismo, continuando gli studi di Faraday sull'etere e sviluppando la teoria dei fenomeni elettromagnetici. Descrisse matematicamente il concetto di campo magnetico (equazioni di Maxwell) nel quale la velocità di propagazione delle modificazioni fisiche dello spazio circostante una carica in moto diventa, nel vuoto, uguale alla velocità della luce. Si occupò anche di teoria cinetica dei gas, formulando la legge di distribuzione statistica delle velocità delle molecole di un gas (distribuzione di Maxwell). Tra i lavori principali Sulle linee di forza di Faraday (1865) e il Trattato sull'elettricità e il magnetismo (1873).

Le onde elettromagnetiche

 

HERTZ HEINRICH RUDOLF: (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Fisico tedesco. Dopo aver studiato a Berlino con G. R. Kirchhoff e H. Helmholtz, ottenne la cattedra di fisica a Bonn nel 1889. Sviluppò l'elettrodinamica e, con la scoperta delle onde elettromagnetiche, tramite un apparecchio detto oscillatore di Hertz, confermò la teoria elettromagnetica di J. C. Maxwell. Durante tali studi, osservò che il catodo, irraggiato con luce ultravioletta, produce un effetto fotoelettrico (emissione di elettroni). In suo onore fu chiamata hertz l'unità di misura della frequenza.

Le onde elettromagnetiche

 

MARCONI, GUGLIELMO: (Bologna 1874 - Roma 1937) Scienziato e inventore, inventò la radiotelegrafia. Nel 1909 ricevette il premio Nobel per la fisica. Nominato senatore nel 1914, dal 1930 fu presidente dell'Accademia d'Italia. Dopo i primi esperimenti nella villa paterna di Pontecchio, nel 1895 riuscì a trasmettere e ricevere segnali a 1,5 km. Depositato nel 1896 il brevetto a Londra, inventò il sistema per la sintonia e realizzò i primi collegamenti tra l'Inghilterra e la Francia e poi tra ll'Inghilterra e l'America (1901). Nel 1924 riuscì a stabilire un collegamento tra Inghilterra e Australia.

Le onde elettromagnetiche

 

 

KIRCHHOFF, GUSTAV ROBERT: (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Matematico e fisico tedesco. Condusse le sue ricerche in vari campi della fisica. In elettrologia individuò importanti principi per lo studio dei circuiti definendo le leggi che portano il suo nome e che si riferiscono alla distribuzione delle correnti nei circuiti elettrici. Studiando i fenomeni di energia raggiante definì le leggi che regolano il rapporto tra potere assorbente e potere emissivo delle sostanze e chiamò corpo nero quel corpo capace di assorbire tutte le radiazioni incidenti. Le sue indagini si estesero al campo della spettroscopia. Collaborando con Bunsen inventò lo spettroscopio e scoprì con esso i nuovi elementi cesio e rubidio.

La Spettrografia

 

FRAUNHOFER, JOSEPH VON: (Straubing 1787 - Monaco di Baviera 1826) Fisico tedesco, studioso di ottica e di spettroscopia astronomica; ha scoperto, nel 1815, nello spettro solare le righe scure che portano ancora il suo nome, dette di assorbimento. Vennero giudicate in futuro, da G. Kirchoff come una pietra miliare della fisica e dell'astronomia.

La Spettrografia

 

SCHEDE TEMATICHE

 

RIGHE DI FRAUNHOFER: Righe scure, osservabili nassorbimento.JPG (123637 byte)ello spettro di una sorgente, nel momento in cui la sua luce attraversa un mezzo aeriforme, in grado di assorbire alcune frequenze caratteristiche. Una loro osservazione negli spettri del Sole e delle stelle, in quanto la loro luce è privata delle frequenze tipiche degli atomi dell'atmosfera dell'astro, consente di eseguire importanti e interessanti scoperte chimiche.

La Spettrografia

 

RED SHIFT: Evento fisico che consiste nello spostamento verso il colore rosso, ossia verso lunghezze d'onda maggiori, delle righe spettrali di radiazioni di un corpo che si allontana dall'osservatore. Nelle galassie, è indice di una fase di espansione dell'universo e della sua origine da una esplosione iniziale (big bang).

La Spettrografia