Ludwing Feuerbach nacque a Landshut nel 1804 e morì a Rechenberg nel1872. Scolaro di Hegel a Berlino, libero docente a Erlangen, si vide troncare la cariera universitaria dall'ostilità incontrata dalle idee sulla religione esposte in uno dei suoi primi scritti, Pensieri sulla morte e l'immortalità. Si ritirò allora nella solitudine e nello studio e visse quasi sempre a Bruckberg. Nell' inverno 1848 - 1849, per invito di una parte degli studenti di Heidelberg, tenne in quella città le Lezioni sull'essenza della religione. Dapprima hegeliano fervente, Feurbach si staccò in seguito dall' hegelismo e il distacco è segnato dallo scritto Critica della filosofia hegeliana (1839), al quale seguirono nello stesso senso le Tesi provvisorie per la riforma della filosofia (1843) e Principi della filosofia dell'avvenire (1844). Ma intanto aveva pubblicato, nel 1841, la sua opera fondamentale, L'essenza del cristianesimo; alla quale seguì nel 1845 l'altra altrettanto importante L'essenza della religione. Altre opere posteriori: Teogonia secondo le fonti dell'antichità classica ebraico - cristiana (1857); Divinità, libertà e immoralità dal punto di vista dell'antropologia (1866); Spiritualismo e materialismo (1866); L'eudemonismo (postumo).